Si può ottenere un parziale anticipo dell’eredità, in determinati casi. Scopriamo, più nel dettagli, quali contesti lo consentono.
L’eredità è una somma oppure un immobile o qualunque altro bene che, dopo la morte dei propri genitori, passa ai figli, nipoti ecc.
Spesso accade che l’eredità sia fonte di tutta una serie di liti anche molto serie, perché è proprio in quest’ambito, che in molti casi, si commettono suddivisioni poco eque, creando ingiustizie non indifferenti.
È infatti proprio a causa di queste ingiustizie che molti fratelli e sorelle, per fare un esempio concreto, non si rivolgono più la parola. Si tratta di un tema delicato su cui bisognerebbe porre molta attenzione e, proprio per le suddette ragioni, cercare di essere più equi possibile.
Tuttavia, può succedere che un figlio possa trovarsi in difficoltà economiche, e che necessiti, magari, di un anticipo di ciò che gli spetterebbe alla morte dei genitori. La domanda che sorge spontanea è la seguente: può un genitore, dare un anticipo sull’eredità a un figlio (anche se ci sono di mezzo altri fratelli)?
Eredità, è possibile avere un anticipo? Come stanno le cose, secondo la legge
In molti si pongono la suddetta domanda, e la risposta, in realtà, è molto semplice e chiara. Scopriamo meglio come fare.
Un anticipo sull’eredità? No, purtroppo non è possibile ottenerlo, mettiamocelo in testa. L’eredità può essere trasmessa solo alla morte del defunto. C’è però, un’altra via che si può utilizzare, e consiste in una “donazione”. Quest’ultima, occorre quando il donante è ancora vivo.
Nel caso dell’eredità, si parla di successione, e il donante non è più in vita. La donazione è l’anticipo sull’eredità, in sostanza. Quando avrà luogo la cosiddetta “successione”, si verificherà se uno degli eredi legittimi ha ricevuto la propria quota o se c’è stata una qualche discriminazione.
Si controllerà ciò che ha ottenuto con la successione e le donazioni dal defunto. Ogni donazione è quindi una sorta di anticipo su ciò che spetterebbe tramite successione.
Ergo, se un figlio vuole avere un anticipo di ciò che gli spetta, con i genitori ancora vivi, può contattare un notaio con due testimoni e sottoscrivere, con i genitori, una donazione, anticipo della legittima. Quindi, se il donatario ha altri fratelli, non si andranno a scatenare liti, successivamente.