Il panettone artigianale è immancabile sulle nostre tavole natalizie ma ecco entro quando devi mangiarlo: tutto sulla scadenza di questo prodotto.
Arriva il Natale e fra le tante portate non può non farsi spazio anche il dolce protagonista di questo periodo, il panettone, buonissimo e profumatissimo. Sempre più si preferisce acquistare prodotti artigianali piuttosto che quelli industriali.
Magari ci si reca in pasticceria oppure si preferisce acquistare quelli dei grandi nomi del mondo dolciario. Costano di più ma sono di qualità, o meglio ci si può accorgere di questa guardando diversi dettagli prima di acquistare un panettone.
In ogni caso, fra i tanti aspetti da considerare bisogna anche far attenzione alla scadenza di questo prodotto: c’è una data limite per mangiarlo.
Attenzione alla scadenza del panettone artigianale: meglio mangiarlo entro questa data
Può capitare di acquistare diversi panettoni artigianali per far fronte a tutti i pranzi e le cene del periodo natalizio. Ma il panettone è anche un regalo piuttosto facile da ricevere. Così si finisce per essere “invasi” da panettoni non avendo poi così tanto tempo per mangiarli tutti.
Eppure bisogna fare attenzione: anche questi dolci hanno una scadenza e sarebbe meglio mangiarli entro quella data proprio per gustare un prodotto di qualità senza che il suo sapore sia stato alterato dal passare del tempo. Infatti, i panettoni per essere considerati e chiamati tali devono contenere degli ingredienti specifici: farina, burro, uova, uvetta e canditi.
Ingredienti che sono iscritti proprio nel disciplinare di questo dolce. Così come è obbligatoria la lievitazione naturale. Alla visita il panettone deve avere la cupola arrotondata e non piatta, deve avere un colore ambrato ma non scuro (altrimenti vuol dire che è stato cotto troppo).
Deve inoltre sfilacciarsi al taglio ma non sbriciolarsi. All’interno deve avere un bel colore giallo, deve essere profumato (ma non di un profumo chimico) e soprattutto presentare un’alveolatura omogenea. Insomma, il panettone artigianale perfetto risponde a tutte queste caratteristiche.
Solo in seconda fase si può guardare al prezzo ma è fondamentale che abbia prima tutti questi altri requisiti. Come se non bastasse, nello scegliere il panettone artigianale bisogna leggere bene l’etichetta (non solo per assicurarsi degli ingredienti che lo costituiscono) ma anche per tenere traccia della data di scadenza.
Infatti anche questi dolci scadono e mangiarli dopo quella data indicata, vuol dire, purtroppo, mangiare un panettone il cui sapore non è più buono e fra l’altro può anche fare male. In genere la data di scadenza non deve superare mai il mese per quanto riguarda i panettoni artigianali. Dunque per apprezzarne meglio il gusto si consiglia di mangiarlo entro 15 giorni dalla data di produzione.